Sono state apportate alcune modifiche al metodo standard CEN QuEChERS EN 15662 al fine di migliorare l’estrazione e la purificazione dei residui di pesticidi in campioni di frutta e verdura.
Da aprile è online la prima piattaforma web italiana interamente dedicata ai PFAS. Sebbene in tutta l'Unione europea sia in corso un dibattito sul divieto di produzione di molte sostanze di questa classe, la conoscenza e la consapevolezza di cosa sono e dei loro effetti è ancora limitata.
Le microplastiche e le nanoplastiche sono presenti nella catena alimentare e possono rappresentare un rischio per la salute globale. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato lo scorso aprile sulla rivista Trends in Analytical Chemistry dai ricercatori dell'Australian National Science Agency (Csiro) che hanno analizzato la letteratura scientifica esistente sulle microplastiche dal punto di vista della sicurezza alimentare.
La US Environmental Protection Agency (EPA) ha proposto nuovi standard per i PFAS nell'acqua potabile. Le linee guida recentemente presentate vogliono regolamentare due sostanze, Pfoa e Pfos, i cui livelli devono rimanere al di sotto di quattro parti per trilione. Se la norma proposta dall'EPA venisse approvata, regolerebbe anche il numero di combinazioni degli altri quattro tipi di PFAS.
100.000 persone. Questo numero incredibile indica le persone che in Germania, ogni anno, sono colte da tossinfezione alimentare. Una delle cause è la conservazione scorretta degli alimenti che dovrebbero rimanere a basse temperature.
È un vero patrimonio della cultura culinaria italiana. Stiamo parlando della gustosissima pizza napoletana, intramontabile simbolo del Bel Paese e della convivialità partenopea.
Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)
Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562