
Sicurezza alimentare e sostenibilità: gli ingredienti della nuova agricoltura
A dare questa “ricetta” è stato il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli durante il discorso inaugurale di Macfrut 2022, tenutosi a Rimini.
L’evento ha voluto dare una visione chiara dello stato dello sviluppo ei mercati internazionali, con particolare attenzione all’Africa, ma è anche stato un momento di interessante confronto sui temi della sicurezza alimentare e dei possibili miglioramenti della filiera logistica.
Come affermato dal Ministro Patuanelli, il cibo sicuro e controllato sui nostri scaffali non è mai mancato, nemmeno nei momenti più bui della pandemia e questo è stato la dimostrazione dell’eccellenza della nostra filiera agroalimentare.
Le nuove sfide del settore agricolo
Aumenti dei costi delle materie prime, introduzione di molteplici elementi distorsivi del mercato e rialzo improvviso dei costi dell’energia: questi sono solo alcuni tra i più importanti ostacoli alla capacità di investimento degli imprenditori italiani.
Sempre secondo il Ministro, sono proprio la capacità di investimento e la garanzia del reddito degli agricoltori i primi due elementi essenziali di cui tenere conto e da proteggere per garantire la salute della filiera agroalimentare italiana.
Non solo: il rispetto per le risorse e la sostenibilità della produzione non possono essere trascurate.
Accesso al cibo e sicurezza alimentare sono poi altri due temi che non possono essere trascurati: per fare in modo che tutti questi ostacoli possano essere superati con successo c’è solo un faro che potrà guidare il settore: l’innovazione.
L’Europa, come affermato da Patuanelli, non può non porsi questo problema e deve lavorare proprio per continuare a garantire accesso e sicurezza del cibo per tutti i Paesi del Mondo, senza dimenticare il rispetto per l’ambiente.
Per quanto riguarda poi il futuro del settore, in questo momento è cruciale utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); uno strumento che, se utilizzato correttamente, potrà dare nuovo impulso ad uno dei settori trainanti dell’economia nazionale.