Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Imballaggi: le nuove norme dell’Europa sono all’insegna della sostenibilità
Imballaggi: le nuove norme dell’Europa sono all’insegna della sostenibilità

Imballaggi: le nuove norme dell’Europa sono all’insegna della sostenibilità

Lo scorso 30 novembre la Commissione Europea ha proposto un nuovo regolamento che vada a normare il mondo degli imballaggi.

Il packaging gioca un ruolo davvero fondamentale per la sicurezza alimentare e dei prodotti di consumo in genere, ma è anche una significativa fonte di inquinamento.

Ecco allora i principali punti su cui pone l’attenzione il nuovo regolamento europeo:

  • Prevenire i rifiuti da imballaggio
  • Promuovere confezioni che si prestino a riutilizzo e ricarica
  • Rendere riciclabili tutti gli imballi entro il 2030

Imballaggi e spreco: i numeri del fenomeno

Come anticipato, quello degli imballaggi è un settore che genera grande mole di inquinamento.

Si tratta di uno tra i principali utilizzatori di materia prima vergine (il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzata nell’UE è destinata alle confezioni) e genera al contempo una quantità ingente di rifiuti, pari al 36% dei rifiuti solidi urbani.

In media, ogni europeo produce quasi 180 kg di scarti di imballaggio l’anno e il trend, secondo le stime, è in crescita. In assenza di interventi concreti, l’UE registrerebbe un aumento dei rifiuti di packaging del 19% entro il 2030, e per quelli in plastica addirittura del 46%.

Nonostante molti imballaggi siano già oggi riutilizzabili, si è registrato un aumento del consumo di imballi alimentari e non, senza prestare alcuna attenzione alla possibilità di riuso.

Packaging: le principali novità del regolamento europeo

Se gli obiettivi principali del nuovo regolamento sono tre, come abbiamo visto qualche riga fa, più in particolare la Commissione Europea ha declinato questi traguardi in una serie di azioni mirate:

  • Entro il 2030 e il 2040, rispettivamente il 20% e l’80% delle bevande fredde e calde dovrà essere venduto in contenitori che fanno parte di un sistema di riutilizzo, oppure i consumatori dovranno poter riempire i loro contenitori
  • Entro il 2030, il 10% degli imballaggi usati per il trasporto nell’e-commerce dovrà essere riutilizzabile, percentuale che salirà al 50% entro il 2040.
  • per alcune tipologie di imballaggio vengono imposte limitazioni allo “spazio vuoto” della confezione anche se riempito con ritagli di carta, cuscini d’aria, pluriball, polistirolo o trucioli

Fonte:  https://ilfattoalimentare.it/europa-nuove-norme-per-gli-imballaggi-stop-allo-spreco-piu-riutilizzo-e-riciclaggio.html

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata