Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Shock anafilattico da alimenti: accesso ai farmaci salvavita frammentario e scarsa formazione nei ristoranti
Shock anafilattico da alimenti: accesso ai farmaci salvavita frammentario e scarsa formazione nei ristoranti

Shock anafilattico da alimenti: accesso ai farmaci salvavita frammentario e scarsa formazione nei ristoranti

Si parla di circa 20 morti all’anno per shock anafilattico di origine alimentare. Le stime sono però da leggere come incomplete e da gestire “al rialzo” visto che spesso gli operatori di primo soccorso non riconoscono o non classificano la causa di morte come anafilassi.

Le cause di un quadro così poco chiaro vanno ricercate nell’estrema frammentazione regionale della gestione delle allergie alimentari in Italia.

L’ Agenzia europea dei medicinali (Ema) raccomanda di fornire due auto-iniettori di adrenalina a tutti i pazienti a rischio, ma in Italia non è così.

Sebbene l’AIFA abbia recepito le indicazioni europee nel 2017, l’accesso ai farmaci salvavita resta ancora frammentato, con differenze a seconda delle Regioni e delle aziende sanitari, responsabili ultime dell’implementazione delle raccomandazioni.

Questa frammentazione territoriale si riflette anche nell’educazione dei ristoratori e delle ristoratrici alla corretta gestione degli allergeni in cucina, che possono contare solo su iniziative locali di formazione, che non sempre offrono garanzie di affidabilità e accuratezza.

Da più fronti si sta facendo strada l’ipotesi di istituire un gruppo di lavoro specifico sul tema, che possa occuparsi di uniformare la formazione degli operatori del settore e rendere più omogenee le possibilità di accesso ai farmaci in ogni regione.

Sarebbe inoltre importante richiedere ai gestori di avere nel kit di pronto soccorso anche un auto-iniettore di adrenalina, come già in atto per il defibrillatore.

Una soluzione difficilmente praticabile in assenza di una legislazione appropriata che includa anche l’indispensabile formazione.

Fonte: https://ilfattoalimentare.it/allergie-alimentari-gestione-educazione-ristorazione.html

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata