
Pesticidi su frutta e verdura: i risultati del monitoraggio
Sono state apportate alcune modifiche al metodo standard CEN QuEChERS EN 15662 al fine di migliorare l’estrazione e la purificazione dei residui di pesticidi in campioni di frutta e verdura.
Gli estratti sono stati analizzati per la rilevazione di 14 pesticidi.
Il metodo è stato convalidato con esiti di buona efficienza: compresa tra il 73 e il 124% e i LOD (limiti di rivelabilità o detezione) e i LOQ (limiti di quantificazione) erano rispettivamente di 0,001-0,4 μg kg−1 e 0,002-1,0 μg kg−1.
La rilevazione ed il metodo sono stati applicati per rilevare il livello di residui di pesticidi in 58 campioni di frutta e verdura e con quattro condizioni:
- con lavaggio;
- senza lavaggio;
- con buccia;
- senza buccia
queste condizioni sono state selezionate per ricreare il più possibile quelle di consumo abituale di frutta e verdura da parte del consumatore medio.
Pesticidi su frutta e verdura: i risultati dell’analisi
Nessuna sorpresa per quanto riguarda i risultati:
- questo studio ha confermato l’assenza o la minore concentrazione di pesticidi nella frutta e verdura biologica rispetto a quella originata da agricoltura intensiva, dove i pesticidi sono ampiamente utilizzati;
- eliminare la buccia e lavare frutta e verdura sono metodi utili ed efficaci per scongiurare il rischio di presenza di residui di pesticidi