Le microplastiche e le nanoplastiche sono presenti nella catena alimentare e possono rappresentare un rischio per la salute globale. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato lo scorso aprile sulla rivista Trends in Analytical Chemistry dai ricercatori dell'Australian National Science Agency (Csiro) che hanno analizzato la letteratura scientifica esistente sulle microplastiche dal punto di vista della sicurezza alimentare.
La US Environmental Protection Agency (EPA) ha proposto nuovi standard per i PFAS nell'acqua potabile. Le linee guida recentemente presentate vogliono regolamentare due sostanze, Pfoa e Pfos, i cui livelli devono rimanere al di sotto di quattro parti per trilione. Se la norma proposta dall'EPA venisse approvata, regolerebbe anche il numero di combinazioni degli altri quattro tipi di PFAS.
100.000 persone. Questo numero incredibile indica le persone che in Germania, ogni anno, sono colte da tossinfezione alimentare. Una delle cause è la conservazione scorretta degli alimenti che dovrebbero rimanere a basse temperature.
È un vero patrimonio della cultura culinaria italiana. Stiamo parlando della gustosissima pizza napoletana, intramontabile simbolo del Bel Paese e della convivialità partenopea.
Tutti gli imballaggi destinati al consumo presenti in Italia dovranno necessariamente presentare l’etichettatura ambientale. Questa rivoluzione normativa giunge dopo un complesso iter burocratico: l’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la Direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la Direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio.
Si parla di circa 20 morti all’anno per shock anafilattico di origine alimentare. Le stime sono però da leggere come incomplete e da gestire “al rialzo” visto che spesso gli operatori di primo soccorso non riconoscono o non classificano la causa di morte come anafilassi.
Il caso risale a qualche settimana fa ed è rapidamente balzato agli onori delle cronache. Una ventenne di Milano allergica al latte, ha consumato un tiramisù vegano che ne conservava delle tracce. Lo shock anafilattico è stato fulmineo e purtroppo la giovane è deceduta all’Ospedale Niguarda.
L’operato dell’ex Ministro della Giustizia del Governo Draghi si è concretizzato nell’emanazione del Decreto Legislativo n 150 del 10 ottobre 2022, che prende appunto il nome di Legge Cartabia.
Nella storia di ogni popolazione si è cercato di risolvere un problema: come conservare i prodotti reperibili nel momento in cui l’offerta supera la domanda.