Lo scorso 26 ottobre è stata adottata dalla Commissione europea una proposta di direttiva con le revisioni delle disposizioni della precedente direttiva in materia di trattamento delle acque reflue urbane.
La World Organization for International Relations (WOIR), l’organizzazione non governativa fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l’armonia nel mondo, ha proclamato il 2023 come il WOIR International Year of Food.
Lo scorso 27 settembre il Ministero della Transazione Ecologica ha reso pubblico e trasmesso alla Commissione Europea lo schema del decreto legislativo recante le “Disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo n. 116 del 3 settembre 2020 di recepimento della Direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della Direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio".
Metodo utilizzato o tecnica impiegata: questi i criteri tra cui l’Europa è chiamata a scegliere per valutare e regolamentare le nuove tecniche di miglioramento genico delle piante.
Le biotecnologie in agricoltura spesso vengono percepite come contrapposte alla biodiversità. Ci si chiede infatti se i miglioramenti genetici possano contrapporsi in qualche modo alla biodiversità che la natura ci propone.
La ricerca condotta da Ipsosper l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT fa emergere dati importanti, che portano ad una riflessione. La mensa scolastica infatti è stata percepita come luogo privilegiato per favorire la socialità, l’inclusione ma anche la formazione a comportamenti alimentari corretti e la sostenibilità.
Sono passati vent’anni dai primi studi che hanno dimostrato la pericolosità per la salute umana di questa sostanza, minando, di fatto, la salute dei consumatori.