
Analisi chimiche
Il nostro laboratorio analisi esegue con professionalità e con i più moderni strumenti analisi chimiche ambientali di diversa natura.
Analisi chimiche acque
L'acqua destinata al consumo da parte dell’uomo deve essere salubre e pulita e deve quindi soddisfare i requisiti fissati dal D.Lgs 31/2001 riguardanti:
- parametri microbiologici: escherichia coli ed enterococchi
- parametri chimici: sostanze tossiche quali arsenico, piombo, antiparassitari ed altri
- parametri indicatori: odore, colore, sapore, pH, durezza
Analisi chimiche terre e rocce da scavo
Terre e rocce da scavo vengono prodotte durante le operazioni di sbancamento, fondazioni, trincee, lavori di consolidamento, trivellazioni, livellamenti di opere in terra e opere infrastrutturali. Questo particolare tipo di rifiuti però non rientra nella categoria dei rifiuti inerti.
Saturno Laboratorio può fornire consulenza nelle diverse fasi di attivazione del cantiere, gestendo analisi e campionamenti secondo la norma UNI 10802.
Analisi chimiche rifiuti
Il principale obiettivo di questi tipo di analisi chimica è quello di determinare una corretta gestione dei rifiuti e lo smaltimento finale in condizioni di sicurezza per l’uomo oltre che per l’ambiente. Ogni genere di attività e filiera produttiva non è esente dalla produzione di rifiuti, siano essi liquidi o solidi.
Le analisi chimiche e microbiologiche di Saturno Laboratorio si concentrano su un servizio completo e totale di consulenza ed affiancamento del cliente nella gestione di tutto il processo di smaltimento rifiuti.
Più in particolare ci occupiamo di:
- Consulenza specializzata nell’iter di attribuzione del codice CER
- Gestione e disamina della documentazione
- Classificazione dei rifiuti secondo le normative locali ed internazionali, con gestione e classificazione dei rifiuti pericolosi
- analisi chimiche propedeutiche alla corretta gestione e smaltimento del rifiuto, oltre che analisi merceologiche
- analisi di fanghi, compost e ammendanti per l’impiego agricolo secondo il quadro normativo nazionale e regionale, determinazione della fitotossicità attraverso studi di germinazione e accrescimento vegetale
Misurazione Gas Radon
Il gas Radon - inodore e incolore - risale dal terreno all’interno delle abitazioni e dei luoghi di lavoro attraverso intercapedini, pozzetti, fori passaggio cavi.
Le analisi di Saturno Laboratorio vengono eseguite con i più moderni e corretti strumenti per la misurazione della concentrazione di tale gas negli ambienti, siano essi domestici o di lavoro. Questi strumenti raccoglieranno i dati in autonomia, senza alcuna intrusione nella vita domestica o nell’attività lavorativa.
I rischi dell’esposizione al Radon per l’uomo:
- Concentrazioni elevate di gas Radon sono dannose per la salute delle persone
La direttiva EURATOM 59/2019 recepita dal D.Lgs del 31/07/2020 stabilisce i livelli di concentrazione del Radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro:
- 200 Bq/m³ per le abitazioni costruite dopo il 31/12/2024 e per i nuovi edifici con accesso di pubblico
- 300 Bq/m³ per le abitazioni e gli edifici con accesso di pubblico esistenti
Esposizioni prolungate a concentrazioni medie di Radon - cioè tra i 200 e i 300 Bq/m³ - possono determinare un incremento statisticamente significativo dei rischi per la salute dell’uomo.